Chi siamo
Progrediamo e creiamo benessere per noi e il territorio, con competenze e creatività.
La nostra missione è valorizzare le identità ed i talenti dei singoli, aiutarli a collaborare per creare benessere equo e sostenibile sul territorio.
Nel tempo siamo arrivati a tre importanti considerazioni:
☞ IL TERRITORIO SIAMO NOI, NESSUNO ESCLUSO. Tutti hanno il diritto di potere essere ascoltati e partecipare alla progettazione del valore del territorio, cittadini e turisti compresi!
☞ IL VALORE DEL TERRITORIO DIPENDE DA QUANTO SI PERCEPISCE IL BENESSERE CONDIVISO. Serve un sistema di crescita collaborativa del benessere per condividerlo, misurarlo, comunicarlo e migliorarlo insieme.
☞ PER ATTRARRE SERVE TRASPARENZA, FIDUCIA, SEMPLICITÀ ED ONESTÀ. Serve un sistema di valutazione partecipata della sostenibilità per rendersi conto e rendere conto del benessere creato.
LE 4 FASI DELLA CRESCITA

La nostra storia
NASCE AREGAI
2007Occupandosi di progetti di sviluppo sostenibile, svolgendo la propria attività prevalentemente nel territorio del Monferrato casalese, instaurando collaborazioni con 25 Comuni locali.
PRIMO PROGETTO
AREGAI sviluppa il primo progetto di sistema integrato, unendo comuni e aziende allo scopo di ospitare ciclo turisti sul territorio.
NASCE LICET
AREGAI registra il marchio collettivo collaborativo LICET® e inizia le attività di ricerca e sviluppo sul campo. Vengono coinvolte aziende, amministrazioni e cittadini, sottoponendoli a test di misura della sostenibilità che sfruttano un approccio innovativo, risultato dell’integrazione della visione di economisti e sociologi esperti di reti territoriali con professionisti consulenti di sistemi di gestione ambientale e di sicurezza aziendale.
PRIMO PREMIO
AREGAI ottiene il primo riconoscimento pubblico. L’approccio viene giudicato il migliore dalle organizzazioni cinesi, americane ed europee in occasione dell’evento la “CITTA’ CHE MANGIA” (Roma), in occasione della presentazione del progetto SOFTAGRI.
LICET FUNZIONA
AREGAI prova che grazie a LICET® è possibile essere certificati. Le cucine dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti, dopo avere dimostrato i benefici del proprio sistema di gestione sostenibile attuato secondo i 5 valori LICET®, ottengono la certificazione RistorAbilità(TM) da parte dall’ente di certificazione ICIM.
UNESCO
AREGAI riceve il patrocinio UNESCO per gli eventi realizzati nelle settimane dedicate allo sviluppo sostenibile e continua la sperimentazione del modello LICET® su imprese, comuni ed eventi pubblici. I risultati ottenuti vengono pubblicati in un capitolo del libro “La riscossa competitiva delle PMI del Territorio” dell’economista Paolo Ricotti della Fondazione PLEF, edito da FRANCO ANGELI.
NEL MONDO
Il modello LICET® viene applicato a progetti di carattere internazionale, ad esempio nell’ambito del turismo sostenibile nel Mediterraneo (progetto ONMEST2). Il modello viene presentato durante il corso di Comunicazione sul 50° Sito UNESCO, dedicato ai giornalisti del territorio e inoltre durante il seminario organizzato da PMI per i manager del cambiamento sostenibile.
TO BE CONTINUED...
Associati, beneficia del nostro programma strategico ed entra a far parte della squadra per creare insieme benessere sostenibile sul tuo territorio.
Conosci il consiglio direttivo
Lavora con noi
Hai a cuore un luogo (un ambiente di vita o di lavoro) o un intero territorio dove realizzare progetti sostenibili per migliorare il benessere percepito?
Segui il nostro percorso formativo per diventare:
- Alfiere del territorio: coordinatore e facilitatore delle relazioni con il linguaggio LICET®
- Esperto LICET®: specializzato nelle aree di sua competenza, ma con una visione olistica a 360° per integrare lo sviluppo del benessere sostenibile nel tempo.