
Il DESS (Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014) è una campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
In questo contesto, ogni anno a Dicembre l’UNESCO, promuove una settimana dedicata a questi valori, il cui tema varia di anno in anno. AREGAI, riconoscendosi nei valori, ha sottoposto all’UNESCO la propria candidatura, proponendo un programma educativo fondato sui valori del sistema proprietario LICET®.
le nostre iniziative hanno ottenuto il patrocinio UNESCO, rilasciato per l’alto spirito scientifico ed educativo, per la promozione di una cultura capace di facilitare un concreto sviluppo sostenibile locale ed internazionale, ed ha inserito nel calendario i nostri progetti
[one_fourth][/one_fourth][three_fourth_last]
SETTIMANA UNESCO DESS 2013
IL PAESAGGIO A MISURA D’UOMO
Uniamo le forze: Insieme LICET!
Sabato 23 novembre 2013 – Biblioteca Civica, Via Marconi 66, Novi Ligure (Al)
“I Paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività” è il tema che il Comitato Nazionale UNESCO, per il decennio di educazione allo Sviluppo Sostenibile ha scelto per l’ottava edizione della Settimana DESS, che si terrà dal 18 al 24 novembre 2013 su tutto il territorio nazionale.
AREGAI Terre di Benessere entrerà in scena sabato 23 novembre, a Novi Ligure con un workshop creativo al quale ha invitato a partecipare relatori impegnati nell’elevare la cultura delle comunità locali per un importante salto di qualità, per il bene di tutti: dalle famiglie alle aziende, dalla pubblica amministrazione agli operatori economici.[/three_fourth_last]
L’appuntamento è a Novi Ligure, la terra di Marenco, una scelta non casuale: perchè anche noi crediamo nella forza delle idee, al valore della creatività, alle potenzialità del capitale intellettuale del territorio.
Il workshop ha la caratteristica di coinvolgere relatori dalla grande esperienza di sviluppo di comunità e reti sul territorio.
Una parte creativa e operativa li condurrà ad utilizzare il sistema LICET® che li aiuterà a lavorare insieme per creare il primo PROGRAMMA LICET® condiviso: perché, come, quando, dove lavorare insieme; ognuno con le proprie risorse e talenti, per ottenere un effetto sinergico potente. Si parte dalla valorizzazione della creatività per un concreto sviluppo sostenibile dei territori. Il workshop sarà registrato e messo in rete per la sua diffusione: un modo nuovo per far lavorare efficacemente le menti, senza impatti ambientali, ma con un ritorno sociale infinito e zero impatti ambientali.
A Novi Ligure il successo della prima palestra per la mente
LICET®, SI SCIOLGONO I “MUSCOLI”, CRESCONO LE IDEE
Grande partecipazione all’innovativo workshop organizzato da AREGAI per la Settimana Unesco. Assegnata l’Etichetta LICET® al Festival Marenco
Quando si mettono insieme idee, forza ed entusiasmo, il risultato può sembrare scritto addirittura prima di incominciare.
Ma ci vuole qualcosa di ancora più importante, per raggiungere davvero gli obiettivi prefissati: serve la disponibilità a mettersi in gioco, a condividere, a trovare un equilibrio comune capace di valorizzare le qualità di tutti.
Ecco il segreto del successo della prima “palestra per la mente LICET®”, svoltasi lo scorso fine settimana nella Biblioteca Civica di Novi Ligure. Molto più di un convegno, molto più di un workshop: una palestra a tutti gli effetti, una fucina di idee e un luogo di esercizi per prendere spunto, scatto e velocità. L’evento – dal titolo “Il paesaggio a misura d’uomo” – era inserito nel programma nazionale “I paesaggi della bellezza dalla valorizzazione alla creatività”, argomento della Settimana UNESCO di educazione allo sviluppo sostenibile, e organizzato dall’Associazione Aregai Terre di Benessere.
Gli obiettivi erano molteplici: innanzitutto mettere a confronto i principali “attori” del territorio a livello locale e nazionale; in secondo luogo coinvolgere le realtà più evolute e sensibili alle opportunità di crescita individuale e collettiva offerte da una programmazione dello sviluppo del territorio efficace e sostenibile; infine, presentare l’innovativo Sistema LICET® e raccogliere contributi di idee e collaborazioni per consolidare le fondamenta di una realtà che propone un radicale cambio di mentalità a tutti i livelli della società puntando con forza all’obiettivo principe del benessere collettivo.
Fra i relatori intervenuti all’evento, Sandro Chiriotti, membro del comitato direttivo di AGENS (Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale) e referente per il Piemonte; Alessandro Ristaino, delegato Piemonte di Assoreti PMI; Daniela Caldaroni dell’Associazione JAK Italia, progetto di banche sostenibili e business sociale; Marinka Vignali, segretaria dell’Associazione ARESS (Arab Renewable Energy and Sustainability Society); oltre a Giorgio Borgiattino ed Enza Laretto, rispettivamente presidente AREGAI e coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione. LICET®, che gli addetti ai lavori hanno ormai imparato a conoscere e ad apprezzare, è un sistema innovativo per lo sviluppo sostenibile, basato sui modelli e metodi di gestione internazionali e integrabile con i più diffusi schemi di certificazione e di tutela.
Nasce da valori forti – come l’amore per il territorio, la reciproca collaborazione, la cultura, la formazione e la consapevolezza dei cittadini – e si basa su un metodo scientifico elaborato da professionisti esperti del settore per la progettazione, gestione, valutazione e interazione di tutte le risorse umane ambientali e imprenditoriali del territorio.
L’obiettivo è dare concretezza immediata al concetto di sostenibilità, promuovendo attività specifiche e mirate a vantaggi tangibili per la collettività. LICET®, infatti, è molto più che un marchio di sostenibilità: è un ponte attraverso il quale tutti gli attori del territorio possono incontrarsi, comunicare, produrre, crescere, creare ricchezza e cultura. È un modo di lavorare, un linguaggio comune e condiviso, uno stile di vita. La sintesi del sistema LICET® si esprime nell’ETICHETTA LICET®: una carta d’identità mirata a valorizzare ogni singola azienda, prodotto, Comune ed esercizio pubblico, esprimendone il livello di sostenibilità e offrendo ai cittadini e ai consumatori un’informazione completa per una fruizione consapevole.
Un documento sintetico che, in realtà, è il risultato di un lavoro articolato in varie fasi successive svolto da LICET® ponendosi gomito a gomito con gli attori del territorio. LICET®, infatti, misura risorse e competenze, consente una formazione di alto livello e costantemente aggiornata, insegna a valorizzare i propri prodotti, aiuta a crescere, migliora la comunicazione consentendo un dialogo immediato e proficuo tra tutte le parti coinvolte.
E proprio durante il workshop, Patrizia Orsini, direttrice della Biblioteca Civica di Novi Ligure, ha ricevuto l’ETICHETTA LICET® per il Festival Marenco, l’importante rassegna annuale dedicata al celebre musicista novese.
Un esempio concreto della versatilità del sistema LICET® e della sua capacità di “misurare” scientificamente ogni aspetto del territorio, individuandone i valori, la forza del suo contributo allo sviluppo, le eventuali criticità da superare e le strade da percorrere per crescere in forza ed efficacia.
Ai lavori del workshop – o, meglio, agli esercizi della “palestra per la mente” – hanno partecipato attivamente numerosi fra i più autorevoli rappresentanti delle diverse “anime” del territorio, dal mondo politico e amministrativo al tessuto imprenditoriale, dall’ambito formativo al settore delle certificazioni, dal volontariato al no profit.
«Ringrazio tutti coloro che hanno accolto il nostro invito, sfidando anche il maltempo di una rigida mattinata autunnale – ha dichiarato Giorgio Borgiattino, presidente AREGAI – È merito di tutti i relatori e i partecipanti, oltre che dell’affabile accoglienza del Comune di Novi Ligure, se l’ambiente si è rapidamente “riscaldato” di idee, entusiasmo e voglia di fare. Crediamo fermamente nei valori che sono alla base di LICET® e oggi più che mai, dopo i contributi e la solidarietà ricevuti nel workshop, siamo convinti di essere sulla strada giusta per ottenere importanti risultati»