Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Sostenibilità del benessere – Nasce il tavolo permanente

Sostenibilità del benessere – Nasce il tavolo permanente
Aprile 12, 2019 da Admin Aregai

Per l’occasione Firenze è stata il teatro di un’assise internazionale di grande spessore culturale e scientifico, che ha visto la partecipazione di trecento esperti provenienti da tutte le più importanti università d’Italia, d’Europa e del mondo.

Economisti, filosofi, sociologi, demografi e scienziati delle discipline più varie, si sono incontrati per contribuire ad alimentare il dibattito su un argomento, come quello della sostenibilità, che è diventato centrale nella discussione intradisciplinare e nelle politiche internazionali dei paesi occidentali e industrializzati.

Promosso dalla Fondazione Simone Cesaretti, con il patrocinio dei più importanti istituti di ricerca italiani e con la sponsorizzazione del Comune di Firenze, della Regione Toscana e del Ministero dell’Istruzione, università e ricerca, il forum ha aperto un tavolo, che d’ora in poi sarà permanente, che permetterà all’Italia di partecipare attivamente al dibattito scientifico mondiale.

Per l’occasione sono stati raccolti quasi quattrocento contributi scientifici di altrettanti studiosi-esperti, che hanno cercato di mettere in luce la necessità della sostenibilità del benessere attraverso il contributo tecnico che confluirà in una pubblicazione unica nel suo genere per vastità di approcci e molteplicità di stimoli offerti. Tra questi lavori sono stati scelti centocinquanta papers, ritenuti dalla commissione scientifica internazionale, meritevoli di nota, che saranno in seguito pubblicati nella collana “Agricolture and agricultural Scienze Procedia, edito da Elsevier e che rappresenteranno il pilastro della riflessione italiana sui temi della sostenibilità, del progresso e del benessere.

Tra questi sarà pubblicato il contributo dal titolo “The contribution of the Social Teaching of the Catholic Church in the construction of a new concept of “Sustainability”” di Antonio De Feo, dottore di ricerca in economia e gestione della sostenibilità presso l’università Parthenope di Napoli, figlio dell’Irpinia e componente del coordinamento dell’AssociazioneIDEA Irpinia, che ha contribuito, con la sua ricerca, ad allargare e precisare il concetto di Sostenibilità del benessere, aprendo alcuni spazi di riflessione su cui si concentreranno lavori futuri e progetti di interesse scientifico internazionale.

In particolare il contributo ha messo in luce la necessità di coniugare la sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale con il principio personalista, che vede nell’eliminazione delle povertà e quindi nell’equità, nel diritto a un lavoro degno, nella necessità della buona salute e benessere per tutti e nell’ambiente sano, il framework di riferimento per la costruzione di una politica mondiale di sviluppo dei popoli.

Florence Swif si è chiuso il 6 giugno con l’impegno di proseguire, attraverso la ricerca scientifica, ad allargare il dibattito, per impegnare sia le persone a modificare gli stili di vita, che alla politica ad affrontare la sostenibilità del benessere in modo concreto.

FONTE: OTTOPAGINE.IT
[insert page=’codice-test-info’ display=’content’ public]

Articolo precedente6 giugno 2015, Giornata mondiale dell'AmbienteArticolo successivo Alimenti e salute: ecco cosa cercano gli italiani a tavola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized