Aregai Terre di Benessere
  • Home
  • Aregai
    • Associati
    • Statuto
  • Licet
    • Strumenti e Risorse
  • Attività
    • Premio Bezzo
    • Paniere Meritocratico
    • Altri Progetti
  • Manifesto
  • Case History
  • News
Giugno 8, 2020 da Alessandro Marcuzzi

UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT

UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT
Giugno 8, 2020 da Alessandro Marcuzzi

una porta sul monferrato

UNA PORTA SUL MONFERRATO DEGLI INFERNOT

Nei prossimi tre mesi saranno sviluppate le analisi relative al progetto “Una Porta sul Monferrato degli Infernot” finanziato dalla Regione Piemonte per il territorio dei 17 Comuni – collocati tra i caselli autostradali di Quattordio e di Casale – che hanno aderito e che, come ormai noto, ha come contenuto la redazione dello studio di fattibilità per facilitare l’accessibilità e la scoperta del territorio fino al cuore degli “Infernot”.

Le attività in programma coinvolgeranno tutti gli attori socio-economici del territorio. Fin dall’inizio dell’elaborazione della proposta progettuale, secondo la Legge 4/2000 della Regione Piemonte, l’approccio fortemente voluto da Fubine, capofila dell’iniziativa, è stato caratterizzato dalla volontà di creare un reale percorso teso a unire l’area della “Core Zone” e quella della “Buffer Zone” con alcuni Comuni che, pur non facendo parte del 50° Sito UNESCO, hanno colto con sensibilità l’opportunità di un “gioco di squadra”.

Il ruolo di cerniera, favorevolmente accolto dalla Regione Piemonte, è stato un modo per dimostrare come l’essere in zona perimetrale, possa invece stimolare lo sviluppo di aspetti logistici e gestionali dell’accoglienza turistica, rafforzando contemporaneamente il focus di tutti i Comuni sulla percezione del valore identitario del paesaggio e della sua cultura, nello spirito della dichiarazione UNESCO di “Patrimonio dell’Umanità”.

L’analisi di fattibilità del progetto “Una Porta sul Monferrato degli Infernot” rappresenterà un caso pilota per cambiare l’approccio classico dal “fai da te” al “fare insieme” e trovare soluzioni innovative per collaborare, individuare obiettivi comuni e facilitare il raggiungimento dei risultati.

Questa nuova visione si focalizza sullo sviluppo sostenibile partecipato per stimolare la crescita della cultura della sostenibilità sul territorio.
A tale scopo, si utilizzerà il linguaggio comune della sostenibilità previsto dagli strumenti del sistema LICET® dell’Associazione AREGAI, partner del progetto, già applicato dai Comuni di Fubine e Terruggia.

L’obiettivo è di trasformare l’esperienza del lavoro di squadra in linee guida utili per le Amministrazioni Comunali che intendono trasformare le dinamiche attuali in comportamenti virtuosi ed approcci strategici, a beneficio del territorio e di chi lo abita.

Il Comune di Fubine, dunque, per i prossimi tre mesi si trasformerà in un laboratorio partecipativo aperto a tutte le parti interessate del territorio.

Qui puoi scaricare il comunicato stampa.

INCONTRI

1 ottobre TAVOLO “GOVERNANCE”, con il coinvolgimento dei Sindaci, Presidenti e altri rappresentati di enti pubblici e della ricerca territoriale per definire gli interventi che si ritiene opportuno attivare sul territorio nel contesto generale dello studio

5 novembre: TAVOLO “PRODUTTORI DI VALORE”, con il coinvolgimento degli attori turistici e tutti gli economici che producono valore sul territorio

26 novembre: TAVOLO “VALORE PERCEPITO”, con il coinvolgimento dei rappresentati degli attori sociali (la comunità locale ed i turisti)

Altri Progetti
Articolo precedentePROGETTO SOFTAGRIArticolo successivo AllSOskilled

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized

AREGAI

Associazione Aregai – Terre di Benessere dal 2007

Contatti

Sede legale:
Via Caraglio 81, 10141, Torino (IT)
Partita IVA: 09846810019
Codice fiscale: 97690030016
contattaci@aregai.it

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022
Aregai - Terre di Benessere. Made with ❤ by Homo Talent

Acquista il libro

AREGAI

Siamo l’associazione che dal 2007 non parla solo di ambiente, ma di gestione delle risorse a 360°.
Abbiamo creato il modello di sviluppo sostenibile LICET per aiutare imprese, amministratori e consumatori a migliorare la qualità di vita sul territorio. Per questo ci chiamiamo AREGAI TERRE DI BENESSERE

ULTIMI ARTICOLI

SI STANNO CHIUDENDO LE ISCRIZIONI AL PREMIO BEZZO 2023…Marzo 5, 2023
27 SETTEMBRE: GIORNATA MONDIALE DEL TURISMOSettembre 25, 2022
ROVASENDA ON TOUR PER UNA BARAGGIA LICET®Settembre 5, 2022

Categorie

  • Blog
  • News
  • NewsENG
  • Progetti
  • Projects
  • Smart-Label
  • Uncategorized